Cos'è la voltura
La voltura è la procedura che permette di cambiare l'intestatario di un'utenza di luce o gas mantenendo il contatore attivo, senza alcuna interruzione della fornitura.
Questa operazione è necessaria quando si subentra in un immobile dove c'è già una fornitura attiva intestata a un'altra persona, ad esempio in caso di:
- Acquisto o affitto di un nuovo immobile
- Cambio di intestazione tra familiari (es. da genitore a figlio)
- Passaggio da persona fisica a giuridica (o viceversa)
- Decesso del precedente intestatario
La voltura è una procedura amministrativa che non richiede interventi tecnici sul contatore, poiché questo è già installato e funzionante.
Documenti
Per richiedere una voltura, è necessario avere a disposizione:
- POD (per l'elettricità) o PDR (per il gas): codici identificativi dell'utenza, reperibili in bolletta
- Dati anagrafici del nuovo intestatario: nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita
- Recapiti: numero di telefono e indirizzo email
- Indirizzo di fornitura completo
- Lettura del contatore al momento della richiesta (consigliato fare una foto)
- IBAN se si desidera attivare la domiciliazione bancaria
In alcuni casi specifici potrebbero essere richiesti documenti aggiuntivi:
- Copia del contratto di affitto o atto di proprietà
- Dichiarazione di successione (in caso di decesso)
- Visura camerale (per aziende)
Consiglio: Scatta una foto del contatore nel giorno in cui richiedi la voltura. Questo ti aiuterà a verificare che la prima bolletta inizi effettivamente dalla lettura corretta.
Tempi e costi tipici
La voltura viene generalmente completata in pochi giorni lavorativi, solitamente entro 2-7 giorni dalla richiesta, a seconda del fornitore e del distributore locale.
I costi associati alla voltura includono:
Questi costi vengono addebitati direttamente nella prima bolletta del nuovo intestatario. Il deposito cauzionale, quando richiesto, viene restituito alla chiusura del contratto con gli interessi maturati.
Il deposito cauzionale può essere evitato scegliendo la domiciliazione bancaria come metodo di pagamento. Questo rappresenta anche un vantaggio in termini di comodità e, spesso, di sconti applicati da alcuni fornitori.
Consigli
Ecco alcuni consigli pratici per gestire al meglio la procedura di voltura:
- Verifica eventuali morosità: Assicurati che non ci siano bollette non pagate dal precedente intestatario, che potrebbero ritardare la voltura.
- Foto del contatore: Documenta la lettura del contatore il giorno della richiesta di voltura.
- Confronta le offerte: La voltura è un'ottima occasione per valutare le offerte disponibili sul mercato e scegliere il fornitore più conveniente.
- Domiciliazione bancaria: Optare per questo metodo di pagamento evita il deposito cauzionale e spesso garantisce sconti aggiuntivi.
- Verifica i tempi: Chiedi al fornitore una stima precisa dei tempi di attivazione e segna sul calendario la data prevista per verificare che tutto proceda come previsto.
Attenzione: In caso di voltura per decesso, alcune compagnie offrono procedure semplificate e talvolta costi ridotti. Informa il fornitore di questa circostanza.
Domande frequenti
Qual è la differenza tra voltura e subentro?
La voltura riguarda il cambio di intestatario di un'utenza con contatore attivo, mentre il subentro è la riattivazione di un contatore precedentemente disattivato. La voltura è generalmente più rapida e meno costosa perché non richiede interventi tecnici.
Posso fare la voltura con un fornitore diverso?
Sì, è possibile richiedere contemporaneamente la voltura e il cambio fornitore. In questo caso, il nuovo fornitore gestirà entrambe le procedure, semplificando il processo.
Devo essere presente durante la voltura?
No, la voltura è una procedura amministrativa che non richiede interventi tecnici sul contatore, quindi non è necessaria la presenza fisica dell'intestatario. Tutta la procedura può essere gestita telefonicamente o online.
È possibile fare la voltura se ci sono bollette non pagate?
In genere, la presenza di morosità può complicare la procedura. Alcuni fornitori potrebbero richiedere che le pendenze vengano saldate prima di procedere con la voltura. È consigliabile verificare la situazione con il fornitore.